
Bruschette alla Cavalcanti con Pomodori Secchi e Ricotta
Santo CauteruccioShare
Bruschette alla Cavalcanti con Pomodori Secchi e Ricotta
Basandoci sul Manuale di Don Ippolito Cavalcanti possiamo reinterpretare una ricetta abbastanza semplice ma carica di vera tradizione Calabra.
Ingredienti
- 8 fette di pane casereccio bruscato (crostini bruscati, come indicato da Cavalcanti)
- 150 g di pomodori secchi sott’olio
- 200 g di ricotta di pecora (in alternativa, burro, come suggerisce Cavalcanti)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Origano q.b.
- Peperoncino calabrese macinato (facoltativo)
- Sale q.b.
Procedimento
- Preparare il pane: Tostare le fette di pane su una griglia o in forno a 200°C per circa 5 minuti, finché diventano croccanti.
- Preparare i pomodori secchi: Scolare i pomodori secchi sott’olio, tagliarli a pezzetti e condirli con un filo d’olio e origano.
- Preparare la ricotta: In una ciotola, lavorare la ricotta con un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale.
- Assemblare: Strofinare le fette di pane con lo spicchio d’aglio, spalmare la ricotta e distribuire i pomodori secchi sopra.
- Servire: Completare con un filo d’olio e, se gradito, una spolverata di peperoncino calabrese.
Curiosità Storica
Cavalcanti consigliava l’uso di crostini bruscati serviti con burro o formaggi, rendendoli parte di piattini da antipasto o cena. Questa versione moderna con ricotta e pomodori secchi mantiene lo spirito della sua cucina, adattandolo ai gusti attuali.